Tutto è trascorso in un attimo e già siamo in volo a 10.000 metri di quota in rotta per la Martinica. L'Oceano sembra così piccolo, il viaggio è così rapido che svilisce la reale dimensione del pianeta.
Viviamo in un'era in cui le distanze non esistono più. Poche ore, il tempo di un pranzo, un film ed un po' di relax che già sei dall'altra parte dell'Oceano.
Ecco perché amo navigare a vela. La meta arriva dolcemente, hai tutto il tempo di assaporarla, di abituarti al cambiamento. Lo spostamento fa parte del viaggio, anzi ne è parte integrante, e quando finisce...beh è finita una cosa bella che non ritornerà mai più uguale a se stessa.
Ma il viaggio è novità e scoperta ed è sempre nuovo per definizione.
Ecco perché viaggiamo...ecco perché viviamo.
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
giovedì 18 luglio 2013
giovedì 4 luglio 2013
Turisti in famiglia.
Oggi siamo riusciti a distogliere Pablo dai suoi impegni: le attività con Bianca, i giochi con Giulia e con i bambini del campeggio, i cigni con i loro piccoli...insomma una vita frenetica!
Ci siamo messi di buzzo buono e siamo saliti sul battello a Baveno per una perigliosa navigazione nelle turbolente acque del lago. Destinazione: l'eremo di Santa Caterina del Sasso.
Un luogo fuori dal tempo, arroccato sulla parete rocciosa a picco sul lago sul quale, un tempo, cadde un macigno che miracolosamente rimase incastrato nella volta del soffitto.
Sulla via del ritorno non siamo riusciti a resistere ad un passaggio nella miglior pasticceria di Stresa.
Per cena, un momento che terrò stretto nei ricordi insieme a Delia, una persona a me cara.
Ci siamo messi di buzzo buono e siamo saliti sul battello a Baveno per una perigliosa navigazione nelle turbolente acque del lago. Destinazione: l'eremo di Santa Caterina del Sasso.
Un luogo fuori dal tempo, arroccato sulla parete rocciosa a picco sul lago sul quale, un tempo, cadde un macigno che miracolosamente rimase incastrato nella volta del soffitto.
Sulla via del ritorno non siamo riusciti a resistere ad un passaggio nella miglior pasticceria di Stresa.
Per cena, un momento che terrò stretto nei ricordi insieme a Delia, una persona a me cara.
lunedì 1 luglio 2013
In campeggio!
So che può sembrare strano, ma la vita non fatta di valori assoluti... Pur vivendo ai Caraibi abbiamo la gioia di trascorrere una settimana in tenda nel campeggio dei nostri amici Alessandra, Maurizio, Bianca ed Eugenia, Il Concadoro di Feriolo, sul lago Maggiore.
Piazzola sul lago, cenette a bordo spiaggia, balletti di germani, cigni e folaghe, (guardate che strane zampe hanno), il battesimo del quadricottero e...ritrovare gli amici.
Tony e Daniela hanno aperto “Volando” sulla passeggiata di Feriolo. Una moltitudine di elementi in tessuto ricamati al momento, artigianato di classe e stampe fotografiche lavorate dall'abile mano del Tony.
Un esempio di energia ed ottimismo... ingredienti che abbiamo trovato di rado in questo viaggio italiano.
Auguri amici, siete grandi!
Piazzola sul lago, cenette a bordo spiaggia, balletti di germani, cigni e folaghe, (guardate che strane zampe hanno), il battesimo del quadricottero e...ritrovare gli amici.
Tony e Daniela hanno aperto “Volando” sulla passeggiata di Feriolo. Una moltitudine di elementi in tessuto ricamati al momento, artigianato di classe e stampe fotografiche lavorate dall'abile mano del Tony.
Un esempio di energia ed ottimismo... ingredienti che abbiamo trovato di rado in questo viaggio italiano.
Auguri amici, siete grandi!
mercoledì 19 giugno 2013
Take off!
Ed ecco che in un attimo siamo di nuovo in viaggio! Solo che tra poco voleremo a 400 nodi, 40 volte più del solito!
Siamo all'aeroporto di Lamentin in Martinica, il nostro buco spazio-temporale attraverso il quale saltiamo dal nostro mondo caraibico alle nostre "vacanze" italiane.
In scaletta: atterraggio in Italia, la parmigiana di carciofi della nonna, il rombo di Toyota bianco, una revisione al sottoscritto ed una sorpresa per Pablo... poi vedremo!
Personnel de cabine prêt pour le décollage.
Siamo all'aeroporto di Lamentin in Martinica, il nostro buco spazio-temporale attraverso il quale saltiamo dal nostro mondo caraibico alle nostre "vacanze" italiane.
In scaletta: atterraggio in Italia, la parmigiana di carciofi della nonna, il rombo di Toyota bianco, una revisione al sottoscritto ed una sorpresa per Pablo... poi vedremo!
Personnel de cabine prêt pour le décollage.
giovedì 3 novembre 2011
Di ritorno ai Caraibi!
Un mesetto in Italia è volato ed eccoci già di ritorno a Martinica.
È un piacere tornare a bordo di Selavì, ormeggiata modello ragnatela nel Porto di Marin.
I mille lavoretti di bordo ci assorbono immediatamente, dal gruppo al dissalatore, dalla cucina al doccino esterno... Non resta molto tempo per approfittare della bella Martinica ma va bene così! La stagione quest'anno inizia presto ed è già alle porte! Fra poche settimane saremo alle Grenadines!
Ecco qualche foto dei momenti trascorsi in Italia e a Parigi:
È un piacere tornare a bordo di Selavì, ormeggiata modello ragnatela nel Porto di Marin.
I mille lavoretti di bordo ci assorbono immediatamente, dal gruppo al dissalatore, dalla cucina al doccino esterno... Non resta molto tempo per approfittare della bella Martinica ma va bene così! La stagione quest'anno inizia presto ed è già alle porte! Fra poche settimane saremo alle Grenadines!
Ecco qualche foto dei momenti trascorsi in Italia e a Parigi:
![]() |
Qualche giorno in montagna... |
![]() |
Esperienze nuove! |
![]() |
Passeggiata sul Lago di Varese |
![]() |
Pescatori |
![]() |
Navigazione sul Lago Maggiore |
![]() |
L'Isola Bella... davvero Bella in bassa stagione senza turisti! |
![]() |
La Tour Eiffel, ascensore |
![]() |
La Villette, Cité des Enfants |
![]() |
Traffico parigino |
![]() |
Tour Eiffel, simmetrie |
![]() |
Un brindisi al nostro viaggio, si torna ai Caraibi! |
Iscriviti a:
Post (Atom)